Ogni fiore è segno d’amore.
Care amiche oggi è proprio questo il tema di cui vi parlerò.
Non c’è matrimonio senza fiori. Monocromo o variopinti, sono il dettaglio scenografico che accomuna ogni cerimonia. Centrotavola, segnaposto, addobbo della chiesa e dell’altare. in archi o colonne a segnare l’ingresso nella location di nozze o l’uscita da casa.
Tra i più scelti fiori d’arancio, simbolo della felicità, ci sono i gelsomini, le rose bianche, le violette, i fiordalisi e le calle. E se il bouquet va adattato alla sposa e al suo abito , lo stile della composizione floreale va abbinato al tema del matrimonio e al luogo in cui va inserita. Creano atmosfere, rendono speciale e unico ogni luogo e fanno subito festa.
Cosa bisogna fare per non sbagliare? Scegliete il vostro fiorista di fiducia e informatelo sul tipo di cerimonia (semplice, classica o moderna), sui luoghi (casa della sposa, chiesa o municipio, sala ricevimenti, con dettagli sull’architettura, gli spazi le dimensioni, lo stile dei luoghi della festa), sul colore del vestito della sposa (la tonalità del bianco è importante), sul periodo in cui si celebra il matrimonio (scegliere fiori di stagione è una questione eco sostenibile che produce anche un risparmio sostanziale nel portafoglio).
In chiesa non dovrebbero mai mancare un bel cesto sull’altare maggiore, dove verrà celebrato il rito nuziale, una composizione più grande alla sua base, davanti agli sposi, e alcune piccole sulle balaustre. Si potranno poi adornare l’eventuale cappella più importante (se presente e prescelta per motivi devozionali), le panche della navata principale e l’ingresso. Lo stile della composizione floreale deve abbinarsi naturalmente alla grandezza e allo stile artistico della chiesa scelta.
La presenza dei fiori se pur ridotta e discreta rispetto alla chiesa è comunque indispensabile per dare un tocco di colore e allegria anche al rito civile.
Per il ricevimento tutto dipende dalla location. Di certo non mancheranno una composizione floreale grande per il foyer e un centrotavola importante da riservare al tavolo del buffet. I singoli tavoli avranno anch’essi composizioni floreali più o meno importanti o candelabri.
E per finire, non trascurate la decorazione dell’auto, per i veicoli d’epoca e le berline basta un’unica composizione più grande che verrà adagiata in alto sul retro dei sedili posteriori. Per le auto più moderne , sportive o spiritose, invece niente regole, saranno gli sposi stessi a personalizzarle (con fiori e nastro) in base al proprio gusto e all’originalità della coppia.